La Mesopotamia al tempo dell’ascesa di Sargon: il contesto storico La Mesopotamia, specie nella sua zona più meridionale (l’attuale Iraq), è sempre stata un territorio desolato. Potrebbe essere definita una monotona distesa di nulla: pochi alberi, in particolare palme da dattero, qualche arbusto secco e bruciato, un’infinità di fango e sassi. Solo in prossimità deiContinua a leggere “L’età di Akkad”
Archivi dell'autore:Luca Vinotto
L’alba della civiltà: i popoli mesopotamici
Quando nel 331 a. C. Alessandro Magno prese possesso nella città di Babilonia, gli abitanti dichiararono con orgoglio che la loro civiltà risaliva all’inizio dei tempi. Non avevano tutti i torti. Ecco perché… È probabile che considerassero Alessandro e i suoi come gli ennesimi barbari conquistatori. Del resto, la Grecia di Alessandro era nata dodiciContinua a leggere “L’alba della civiltà: i popoli mesopotamici”
L’alba della civiltà: i primi imperi (2400 – 2000 a.C.) Lugal-Zaggesi, il signore di Sumer
Mesopotamia, 2335a.C. … Uruk, Eridu e le altre città-stato hanno dominato la regione per più di mille anni, ma il tempo della loro indipendenza è finito: un uomo, da solo, ha creato il primo impero della Storia. Scopri come… All’inizio del XXIV secolo a.C., la Mesopotamia è la regione del mondo più densamente abitata e,Continua a leggere “L’alba della civiltà: i primi imperi (2400 – 2000 a.C.) Lugal-Zaggesi, il signore di Sumer“
L’alba della civiltà:la Mesopotamia dei Re nomadi
Li consideravano subumani, dediti al furto e all’omicidio, ma hanno dominato la regione per secoli e lasciato un’impronta indelebile nella storia. Vediamo chi sono… Nota per chi volesse saperne di più sui periodi precedenti: FATTI PER LA STORIA/Mesopotamia Popoli Civiltà – FATTI PER LA STORIA/Mesopotamia primi imperi Gli Amorrei alla conquista del potere – LoContinua a leggere “L’alba della civiltà:la Mesopotamia dei Re nomadi”